L'arte della vinificazione moderna e biologica


Bianchello: una storia millenaria
I ritrovamenti archeologici, come la statua votiva del Dio Vertunno che rappresenta i cambiamenti delle stagioni, della vegetazione e dei frutti, qui nella valle del Metauro, testimoniano la presenza degli Etruschi su queste terre e la coltivazione di ulivo e vite


Sapore del Territorio
La Cantina si estende su 15 ettari di terreno dedicati alla viticoltura, con una varietà di uve che spazia dal Bianchello al Sauvignon Blanc e dal Sangiovese al Montepulciano. Produce anche olio extra vergine di oliva grazie ai suoi 700 ulivi e coltiva cereali biologici come girasole e grano duro. I vigneti insistono su una collina di arenaria gialla, garantendo un livello qualitativo delle uve eccellente